Apiario d'Autore
Artisti a sostegno dell'ambiente, per sensibilizzare il grande pubblico al mondo delle api attraverso l'arte.
"SE L'APE SCOMPARISSE DALLA FACCIA DELLA TERRA,
ALL'UOMO NON RESTEREBBERO CHE QUATTRO ANNI DI VITA"
ANONIMUS
Questa frase attribuita al celebre scienziato Albert Einstein, è un falso storico ma contiene un'importante verità la necessità vitale di questi insetti impollinatori.
La mia passione per il mondo delle api e l’affascinante mondo dell’arte si sono fuse in questo progetto.
L'apiario non più l' insieme di “casette” colorate collocate in modo caotico nel territorio, ma diventa un opera d’arte che si integra in modo armonioso con il paesaggio.
Per avere maggiori informazioni vai al seguente link
MIELERIE APERTE
le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare
Un progetto nato nel 2024 che prosegue nel 2025, per avvicinare i consumatori al mondo dei mieli e dei prodotti dell’alveare grazie a due giornate, il 18 maggio e il 16 novembre, dedicate ad eventi e incontri nelle aziende apistiche della rete Mielerie Aperte in tutta Italia.
Mielerie Aperte® è un progetto nazionale nato per volontà di UNAAPI - Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani - cofinanziato dall'Unione Europea e dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste), per far incontrare consumatori e prodotti dell’alveare. II valore fondante dell’iniziativa è l’Unione fa la forza, e grazie a questo i consumatori potranno contare sull’apertura in contemporanea delle Mielerie
nei giorni 18 maggio e 16 novembre.
In queste date, in tutta Italia, si svolgono le Giornate di Mielerie Aperte dedicate al pubblico di tutte le età.
Si incontrano mieli, sapori, fiori, territori, strumenti e spazi nei quali apicoltori e api generano i loro tesori.
Le Mielerie permettono a grandi e piccoli di conoscere ed apprezzare al meglio gli aspetti sensoriali e produttivi che caratterizzano i prodotti dell’alveare.
Le Mielerie permettono a grandi e piccoli di conoscere ed apprezzare al meglio gli aspetti sensoriali e produttivi che caratterizzano i prodotti dell’alveare.
Gli ospiti possono vedere come si fa il miele nei diversi passaggi, partecipando a laboratori, degustando i diversi mieli, scoprendo polline, pappa reale, propoli e cera d’api. In questo modo le Mielerie sono in grado di coinvolgere i visitatori nel valore concreto e intangibile dei prodotti delle api, legati all’ambiente e al territorio che contribuiscono a preservare.
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Due turni:
Ore 10.00 - 12.00 oppure Ore 16.00 - 18.00
Agriturismo il Glicine > via Selviana 42 > Omegna VB
Posizione 45°50'32.8"N 8°25'34.3"E
ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELL'ALVEARE API, MIELE E NON SOLO
Un occasione per adulti e bambini di avvicinarsi al meraviglioso mondo delle api e ai prodotti dell'alveare.
Sono previsti assaggi, giochi olfattivi e attività a partire dai 6 anni.
Ti aspettiamo!
La prenotazione è obbligatoria all'evento ed il numero di partecipanti è limitato affrettati!
Prenotazioni e informazioni Mauro
Telefonate o WhatsApp al +39 338 8020 878
Adotta un alveare
Un azione a sostegno delle api, che vi regalerà una dolce e gustosa sorpresa.
LE API SONO IN PERICOLO
AUITACI A SOSTENERE LA NOSTRA INIZATIVA
A causa di una serie di fattori ambientali e di problemi causati dall’uomo le famiglie di api sono in declino , in Italia, nell'europa e nel resto del mondo, L’apicoltura è minacciata anche dall’aumento dei costi e dal collasso delle colonie. Ogni anno, le colonie di api affrontano molte sfide: i cambiamenti climatici che rendono sfavorevoli le condizioni meteo e causano le perdite delle fioriture e di conseguenza non si produce miele, l’uso intensivo dei pesticidi, da parte dell’uomo, l’esistenza di parassiti e di malattie stanno creando grossissimi problemi a mantenere le api sane.
La tua fiducia nella nostra azienda, servirà all’acquisto di nuovi alveari, api, attrezzature e trattamenti di tipo biologici, per aiutare a salvare le api, combattere la Varroa e altre malattie che colpiscono l’ape mellifera.
L’adozione è perfetta per chiunque sia interessato all’apicoltura, ma non sia in grado di avere alveari a causa della spesa, dello spazio o del tempo limitato.
Le adozioni possono essere fatte per te o anche come regalo per la famiglia o per gli amici.
Diventa anche tu un sostenitore del meraviglioso mondo delle api.



ALTRI MODI PER AIUTARE LE API
PICCOLI CONSIGLI PER UN GRANDE GESTO
Smetti di usare sostanze chimiche nel tuo giardino!
Pesticidi, insetticidi e diserbanti sono potenti e persistenti e uccidono le api e altri insetti utili. Le sostanze chimiche vengono assorbite dal terreno e nell’acqua assorbita dalle piante che possono essere ingerite
anche dalle persone e dalle api.
Prendi in considerazione di adottare controlli biologici con le coccinelle.
Fai crescere piante originarie della tua regione.
Fai crescere piante originarie della tua regione.
Utilizza piante che producono molto nettare e polline.
Inoltre chiedi informazioni al tuo negozio di forniture per giardini.
Le api ringraziano.